I.T.C. "P.F. Calvi" Scuola Polo Regionale (Veneto) Invalsi 2021/2022- 2022/2023 -2023/2024 - 2024/2025


I.T.C. "P.F. Calvi" Scuola Polo Regionale Invalsi 2021/2022 - 2022/2023- 2023/2024- 2024/2025
Calendario somministrazione prove INVALSI a.s. 2025/2026
-
-
-
Compiti dell’osservatore Invalsi
Monitorare il processo, verificare il rispetto delle procedure e assicurare che la somministrazione avvenga in modo regolare e corretto.
dettaglio delle attività giornata delle prove di Italiano, Matematica e Inglese.
PRIMA DELLA PROVA
1. Arrivo a scuola e presentazione
- Arrivare con anticipo rispetto all’orario di inizio delle prove.
- Presentarsi al Dirigente Scolastico o al Referente INVALSI della scuola.
- Controllare la propria documentazione (nomina, documento di riconoscimento, materiali INVALSI ricevuti).
- Verificare con il Referente INVALSI della scuola l’organizzazione della giornata e la distribuzione delle classi.
2. Verifica dell’aula e dei dispositivi (per prove CBT - Computer Based Test)
- Controllare che i dispositivi informatici (computer o tablet) siano funzionanti.
- Accertarsi che gli studenti abbiano ricevuto le credenziali per l’accesso alla piattaforma INVALSI.
- Verificare che sia presente il docente somministratore.
- Assicurarsi che gli studenti siano distribuiti secondo l’organizzazione prevista dalla scuola.
DURANTE LA PROVA
3. Monitoraggio della somministrazione
L’Osservatore non interviene attivamente ma ha il compito di supervisionare:
- Controllare che il docente somministratore segua le procedure ufficiali.
- Verificare che gli studenti rispettino le regole e che non vi siano comportamenti scorretti (es. uso di dispositivi elettronici non autorizzati, comunicazione tra studenti).
- Annotare eventuali problemi tecnici (connessione, malfunzionamenti dei computer, interruzioni della prova).
- Assicurarsi che non vi sia alcuna interferenza da parte di docenti, personale scolastico o altre persone.
- Verificare il rispetto dei tempi stabiliti per la prova.
Prova di Italiano
- Osservare che gli studenti lavorino in autonomia sulla comprensione del testo e sulla riflessione sulla lingua.
Prova di Matematica
- Controllare che gli studenti utilizzino solo strumenti consentiti (calcolatrice, se permessa).
- Accertarsi che la prova si svolga senza aiuti esterni.
- È consentito l'uso di qualsiasi tipo di calcolatrice a condizione che essa NON sia quella dei telefoni cellulari e che NON sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento (ad esempio, tramite bluetooth, wireless, ecc.).
Prova di Inglese
- Per la parte di Reading e Listening, verificare che l’audio funzioni correttamente e che gli studenti lo ascoltino senza interferenze.
- Assicurarsi che gli studenti completino le sezioni nei tempi previsti.
DOPO LA PROVA
4. Chiusura e compilazione della documentazione
- Annotare eventuali irregolarità o problemi tecnici riscontrati.
- Compilare il Modulo Osservatore, riportando:
- Rispetto delle procedure.
- Eventuali anomalie o segnalazioni.
- Dati sulla durata e sullo svolgimento della prova.
- Consegna della documentazione al Referente INVALSI della scuola.
NOTE IMPORTANTI
- L’Osservatore NON può intervenire direttamente sulla prova, né fornire supporto agli studenti.
- Deve mantenere un ruolo neutrale, evitando di influenzare lo svolgimento della prova.
- Deve segnalare subito eventuali irregolarità, senza attendere la fine della giornata.
- Deve seguire le indicazioni INVALSI alla lettera per garantire uniformità nel monitoraggio.
- Arrivare con anticipo rispetto all’orario di inizio delle prove.
-
-
